Corsi

Propedeutica

L’apprendimento della musica inizia a 3 anni; i corsi di propedeutica sviluppano la percezione dei suoni attraverso il gioco e le esperienze tratte dal vivere quotidiano.
Gli “strumenti” adoperati sono il corpo, i 5 sensi e gli oggetti in grado di produrre suoni/rumori.

Strumento

I corsi iniziano ad ottobre e si concludono a fine maggio. L’insegnamento di: Pianoforte, Viola, Violino, Violoncello, Chitarra Classica, Chitarra Moderna, Sassofono, Flauto, Fisarmonica, Organetto Diatonico, Batteria, Musica Leggera (Tastiere), Canto jazz, Canto Moderno, Propedeutica musicale.

Musicoterapia

Il corso Ali Blu nato nel 1999 si prefigge lo scopo di aiutare e stimolare il benessere psichico, la vita relazionale e socio affettiva attraverso la musica su tutti i soggetti portatori di handicap psicofisico e mentale medio grave, sia bambini che adulti.

In che periodo è possibile iscriversi? Quanto dura l’anno scolastico?

Le iscrizione partono ogni anno a settembre, in tempo utile per formare le varie classi.

Questo ci consente di venire incontro alle esigenze di tutti nella maniera più efficace possibile (sia per i Docenti che per gli Iscritti): resta inteso che potrai iscriverti anche nei mesi successivi…

Generalmente le lezioni partono in ottobre e terminano in giugno, seguendo il calendario delle scuole per quello che riguarda le festività (Natale e Pasqua ecc.)

Come avviene il pagamento della rata?

Ogni iscritto pagherà una quota di iscrizione (da versare una volta all’anno) e successivamente la prima quota di importo corrispondente a 4 mesi anticipati. Se è la prima volta che ti iscrivi, l’IMR ti offre la possibilità di un periodo di 1 mese, qualora fossi soddisfatto, potrai pagare i 4 mesi o solamente il mese fatto.

Quindi massima libertà di scelta.

Sono previsti, inoltre, sconti del 20 % se oltre a te si iscrive un tuo famigliare. Puoi inoltre seguire più di un corso alla settimana.

Io lavoro e ho difficoltà a seguire le lezioni. Come posso fare?

La scelta del giorno e dell’orario delle lezioni viene deciso con il Docente prima di iniziare: questo ti darà modo di far conciliare le tue esigenze con la disponibilità del Docente.

Come sono articolate le lezioni?

Ogni strumento prevede 1 ora di lezione – individuale – alla settimana. Al centro del corso c’è l’Allievo, che secondo i suoi ritmi, viene seguito dal Docente. Il vantaggio della lezione individuale ti consente, infatti, di trarre maggiore profitto: un’ora di lezione con rapporto 1:1 è molto più produttivo di 1 ora in cui ci sono più allievi e un solo insegnante…
Per le lezioni di teoria e solfeggio, invece, sono previste classi di 5 -7 persone.

E se io voglio solo avvicinarmi alla musica, senza il vincolo di seguire un programma ministeriale per il diploma?

Non ci sono problemi!
Sei tu a decidere con il Docente che percorso seguire e, a seconda delle tue esigenze, affrontare un programma personalizzato ritagliato su di te e sui tuoi obiettivi! E poi, come già detto, se in futuro decidessi di aspirare ad obiettivi più ambiti, potrai prepararti con il tuo Docente per affrontare esami di stato fino al diploma. Niente male, vero?